AFGHANISTAN,
KUWAIT,SOMALIA,MOZANBICO e BOSNIA sono le regioni dove ha
lavorato quando era in servizio. Lasciato il servizio attivo, ha messo ha
disposizione di chi ne ha bisogno la propria professionalità e, tuttora,
continua ad occuparsi di bonifica come e di analisi di rischio
connesse alla minaccia terroristica del nostro secolo. Fornisce
consulenza anche ad Organizzazioni non Governative (ONG) di vari
Paesi "affetti" dal problema di quanto rimane inesploso dopo la
guerra (Explosives Remants of The War - ERW) ed ad ONG italiane
che si occupano di bonifica umanitaria come INTERSOS, la
prima ad occuparsi in Italia del settore operando sul piano
operativo.
Autore di molte pubblicazioni tecniche
in materia di bonifica, di articoli di analisi sia per riviste
specializzate sia per testate pubblicate sul Web come Pagine di
Difesa, Ha partecipato e partecipa a vari forum
internazionali e si dedica alla formazione del personale
anche di altre Nazioni, destinato ad essere impiegato nel delicato
settore della bonifica in generale e dello sminamento in
particolare. Ha partecipato e partecipa quale docente a Master di
Peace Keeping organizzati dall'Università di Torino,
dall'Università Roma 3 e dall'Università di Milano.
Ha
redatto ricerche per il Ministero della Difesa, C.E.M.I.S.S., nel
settore della bonifica, degli interventi EOD in operazioni Fuori
del Territorio Nazionale e, recentemente, sul fenomeno del
banditismo e dell'insurrezionalismo in Afghanistan.
Recentemente
è stata anche redatta - sempre per conto del CEMISS - una
ricerca sugli ordigni esplosivi utilizzati per attacchi
terroristici (Improvised Explosive Device - IED).
|